Pretty Guardian Sailor Moon (美少女戦士セーラームーン Bishōjo senshi Sērā Mūn, lett. “La bella guerriera Sailor Moon”), meglio noto semplicemente come Sailor Moon, è un manga di genere mahō shōjo creato da Naoko Takeuchi all’inizio degli anni novanta ed esportato in numerosi paesi esteri. Il manga prende il nome dalla divisa alla marinaretta,
indossata dalle guerriere nella serie, che è una rielaborazione della
divisa scolastica femminile obbligatoria in molte scuole giapponesi.
Il manga getta le basi con Codename Sailor V, del 1991, per poi nascere ufficialmente con il titolo Bishōjo Senshi Sailor Moon, pubblicato dalla Kōdansha sulla rivista Nakayoshi
lo stesso anno, ed in seguito raccolto in 18 tankōbon. Successivamente,
andò in onda una trasposizione animata, uscita l’anno seguente e
diventata una fra le più note espressioni della cultura pop giapponese
del mondo, nonché uno dei maggiori successi dell’animazione giapponese
su scala planetaria degli anni novanta, presso il pubblico infantile,
adolescenziale e di giovani adulti appassionati di anime.
L’adattamento animato è composto da
cinque serie televisive per un totale di 200 episodi, tre film
cinematografici, due cortometraggi e tre special televisivi. Dopo la
conclusione della versione animata, Sailor Moon sfociò in una trasposizione teatrale, Sailor Moon musical, e in una serie televisiva live action, Bishōjo senshi Sailor Moon. Come ogni altra serie di gran successo, la saga di Sailor Moon
ha ispirato e prodotto numerosi articoli da merchandising, dai
giocattoli ai videogiochi, dalla cancelleria scolastica fino ai prodotti
alimentari. Dal 5 luglio 2014 viene trasmessa in versione anime un
adattamento del manga originale, intitolato Pretty Guardian Sailor Moon Crystal.
In Italia, l’anime è stato acquistato
da Mediaset, che ha trasmesso dal 1995 al 1997 le prime due serie su
Canale 5 e le ultime tre su Rete 4. Il manga, invece è stato pubblicato
per la prima volta da Star Comics dal 1995 al 1999 con il titolo Sailor Moon, la combattente che veste alla marinaretta. Nel 2010 viene invece pubblicata una nuova edizione più fedele all’originale da GP Publishing, con il titolo Pretty Guardian Sailor Moon.
Trama.
I capitoli del manga, chiamati Act, sono raggruppati in cinque serie: Dark Kingdom, Black Moon, Mugen, Yume e Stars.
Queste cinque serie danno le basi delle cinque stagioni delle anime,
anche se in quest’ultimo sono presenti delle storie inedite, così come
per i film cinematografici, escluso il secondo film, ripreso da un
capitolo extra del manga.
Part I: Dark Kingdom (act 1-14, episodi 1-46 della serie TV, episodi 1-14 della serie ONA)
La prima serie, che apre l’intera saga,
ruota intorno a Usagi Tsukino, simpatica ragazzina delle scuole medie,
un po’ pigra e goffa, il cui destino viene segnato dall’incontro con una
strana gatta parlante chiamata Luna che, tramite una spilla dai poteri
misteriosi, le permette di scoprire di essere una guerriera sailor.
La strana creatura spiega a Usagi che il suo compito, oltre quello di
proteggere la Terra, è di trovare le altre guerriere sailor e
rintracciare con il loro aiuto la Principessa dell’antico regno lunare, Silver Millennium. Usagi, sotto forma di guerriera, diventa così l’eroina Sailor Moon, la guerriera dell’amore e della giustizia, che si ritroverà, suo malgrado, a scontrarsi contro gli emissari del Dark Kingdom, il cui scopo è quello di trovare il cosiddetto Cristallo d’Argento Illusorio,
una misteriosa pietra di incredibile energia, capace di risvegliare il
loro capo Queen Metaria e poter così dominare sulla Terra e sulla Luna.
Ad aiutare Sailor Moon si uniranno
quindi altre guerriere: Ami Mizuno (Sailor Mercury), Rei Hino (Sailor
Mars), Makoto Kino (Sailor Jupiter) e Minako Aino (Sailor Venus),
quest’ultima già attiva prima delle altre guerriere con il nome di Sailor V
e che viene in un primo momento scambiata per la agognata Principessa
della Luna. Le cinque guerriere durante le loro battaglie verranno
spesso aiutate anche dalla misteriosa figura di Tuxedo Kamen, che si
rivelerà essere in realtà lo studente Mamoru Chiba (universitario
nell’anime e liceale nel manga).
Con il progredire della storia si scoprirà che Sailor Moon è proprio la reincarnazione di Princess Serenity del regno di Silver Millennium, custode del Cristallo d’Argento Illusorio, e che Tuxedo Kamen è la reincarnazione di Prince Endymion,
principe terrestre innamorato di Serenity. Millenni addietro, durante
la battaglia che vide la distruzione del regno della Luna e del regno
terrestre per mano di Queen Beryl e del suo esercito, intenti ad
impossessarsi del potere del cristallo, Prince Endimion, nel tentativo
di proteggere la sua amata, venne ucciso e Princess Serenity dopo aver
assistito alla scena, si suicidò. Proprio durante quest’ultima battaglia
nacque il Dark Kingdom. Per scongiurare la fine definitiva però Queen Serenity, la mamma della principessa, utilizzò l’ultimo bagliore di energia del Cristallo d’Argento,
per permettere alle Guerriere Sailor e i due innamorati di rinascere
sulla Terra. La serie si concluderà con lo scontro finale tra le
Guerriere Sailor e Queen Beryl, divenuta potentissima dopo essersi fusa
col potere di Queen Metaria.
Part II: Ail e An (episodi 47-60 della serie TV)
È presente solo nell’anime, per ovviare
alla perdita della memoria delle Guerriere Sailor alla fine della prima
parte. Ail e An sono due alieni venuti sulla Terra per raccogliere
l’energia vitale necessaria a far guarire il Makaiju, pianta
misteriosa che consente a sua volta ai due ragazzi di ricevere l’energia
necessaria a tenerli in vita. L’energia in questione però è quella
degli esseri umani, implicando cioè la loro morte. Luna, intuendo il
pericolo in vista, restituisce la memoria a Usagi e alle altre quattro
guerriere facendole così ritornare a combattere. Mamoru a sua volta, non
ricordando del suo amore per Usagi, ma sentendone un forte legame
istintivamente, crea dal suo inconscio un alter ego, chiamato Tsukikage no Knight
(Cavaliere dell’Ombra Lunare), che aiuterà le guerriere ogni volta che
si troveranno in difficoltà. Solo verso la fine della storia, anch’egli
recupererà la memoria ed il suo alter ego sparirà ricongiungendosi con
lo stesso Mamoru.
In questa serie vi è la prima perdita dei poteri di Sailor Moon e relativo cambio di spilla, la Crystal Star, da Queen Serenity, madre di Princess Serenity, e con essa Cristallo d’Argento creduto ormai disperso alla fine della battaglia con Queen Beryl. Dopo la distruzione del Makaiju, Sailor Moon stessa con il Cristallo d’Argento
lo aiuterà a rinascere in un piccolo germoglio che, come Ail e An
comprenderà, prima di ripartire in cerca di un nuovo pianeta, solo il
potere dell’amore potrà aiutarlo a crescere per ritornare quello di un
tempo.
Black Moon (act 15-21, episodi 61-89 della serie TV)
Vengono introdotte Chibiusa, Sailor
Pluto (guardiana dello spazio-tempo), e Diana, anche se quest’ultima non
appare in questa stagione dell’anime, ma nella quarta. Naoko Takeuchi
per i primi episodi ha posto come pre-titolo per ogni capitolo il nome Black Moon, nemico di questa saga, eliminadolo però nella seconda edizione dello stesso.
Nel XXX secolo i membri di Black Moon vogliono distruggere la futura Crystal Tokyo governata da Neo-Queen Serenity e King Endymion. Per fare questo hanno bisogno del Cristallo d’Argento
da sempre protetto dal regno della Luna. La figlia della Neo-Queen
Serenity, Usagi Small Lady Serenity, per dimostrare di essere una vera lady
a coloro che la prendevano in giro per il fatto di non possedere alcun
potere (cosa risaputa poiché causa del blocco della sua crescita viene
specificato solo nel manga), prende il cristallo. Nel momento in cui la
madre, scoprendola, cerca di raggiungere la bambina fino all’esterno del
Crystal Palace, Crystal Tokyo viene attaccata dal clan di Black Moon. Durante l’attacco la Regina verrà protetta dal Cristallo d’argento
che la avvolge, e le Guardian Senshi e King Endymion saranno feriti
(nell’anime Neo Queen Serenity viene rinchiusa dalle Guardian Senshi in
una teca di cristallo per essere protetta, e successivamente innalzano
una barriera intorno al Crystal Palace stesso, ma non prima che King
Endymion venga ferito).
Allo scopo di risvegliare la madre, la “Small Lady” inizia a pensare che l’unica via di salvezza sia utilizzare il Cristallo d’argento
ma, presa dal panico per la sua incapacità di usare la pietra (e
nell’anime per i sensi di colpa per averla fatta sparire), prova ad
andare nel passato per recuperarlo. Ruba così la chiave del tempo a
Sailor Pluto (nell’anime Sailor Pluto gliela consegna volontariamente)
ed è qui che inizia la serie, ovvero con l’arrivo di Usagi SL Serenity
nel passato, e vista la presenza di un’altra Usagi, verrà chiamata da
tutti Chibiusa. Da qui in poi le differenze tra anime e manga sono molto più evidenti.
Nell’anime i Black Moon vengono a
conoscenza del fatto che l’erede al trono è in possesso della pietra e
la inseguono fino al presente, dove avranno a che fare con le guerriere
Sailor. Inizialmente a cercare il “Rabbit” (coniglio), come viene
chiamata dalla famiglia dei Black Moon, è Rubeus (Ruben nell’edizione
italiana), che cercherà di modificare il futuro tentando di contaminare
le 9 punte che in futuro costituiranno i confini del Crystal Palace,
aiutato dalle Sorelle Ayakashi, ma esso viene sconfitto e le 4 Sorelle
si pentono diventando così umane. Dopo Rubeus a cercare Small Lady è
Esmeraude (Esmeralda), che cercherà di modificare il futuro ampliando i
punti della terra in cui si immette l’energia negativa; anch’essa viene
sconfitta dalle guerriere dopo un tiro mancino di Wiseman. Prima della
sconfitta di Esmeraude, quando Chibiusa viene attaccata nella sua
scuola, avendo inizialmente celato la sua vera identità alle Sailor,
rivela chi sia in realtà, e le guerriere decidono di recarsi con lei nel
futuro per salvare Crystal Tokyo. Qui Usagi prende consapevolezza di
essere la futura madre di Chibiusa e in quel frangente si scopre anche
che la sete di potere di Demando è dettata dal volere di Wiseman, il suo
consigliere, che lo ha ipnotizzato; sete di potere coadiuvata inoltre
dal fatto che il Principe di Black Moon è innamorato di Neo Queen
Serenity. Si scoprirà poi che Wiseman è in realtà Death Phantom,
nell’adattamento italiano queste due figure sono state scisse nei
personaggi del Grande Saggio e del Supremo Fantasma. In conclusione Neo
Queen Serenity, SailorMoon e Chibiusa, riusciranno a riportare la pace
alla futura Crystal Tokyo e all’attuale Tokyo, sconfiggendo anche gli
ultimi nemici, compreso Death Phantom.
Nel manga la storia si svolge in modo
diverso: l’attacco dei Black Moon avviene mentre Neo Queen Serenity
insegue la figlia che aveva appena rubato il cristallo d’argento per
dimostrare di essere una vera lady e durante questo attacco la regina
viene protetta da una bara fatta appunto da cristallo d’argento e
autogeneratasi. Tutte le guardian senshi vengono ferite e non potranno
ulteriormente contrattaccare. Chibiusa allora ruba la chiave del tempo a
Sailor Pluto per poter cercare aiuto nel passato visto che, a causa del
mancato risveglio dei suoi poteri, non riesce ad utilizzare il
cristallo d’argento. Inseguita dai Black Moon da Rubeus e dalle Sorelle
Ayakashi per primi, 3 delle 4 guardian senshi verranno catturate e le 4
sorelle Ayakashi uccise dal cristallo d’argento di Sailor Moon. Rubens
invece viene ucciso da Wiseman perché aveva scoperto la vera identità di
quest’ultimo.
Chibiusa decide di svelare la sua
identità e così Usagi, Mamoru e Minako vanno nel futuro con Chibiusa
dove conoscono Sailor Pluto. Arrivati nel futuro scoprono ciò che
accadrà ma non potendo restare per un problema di Doppelgänger tornano
nel passato. Chibiusa, colta dalla preoccupazione per la sorte degli
amici, torna nel futuro di nascosto. Inseguita da Usagi, Mamoru e
Minako, Chibiusa verrà catturata e durante la battaglia la stessa Sailor
Moon verrà rapita, ma grazie ai suoi poteri riuscirà a liberarsi e a
liberare le 3 compagne rapite in precedenza. Nulla invece potrà fare per
Chibiusa divenuta la Black Lady e per Mamoru, anch’egli plagiato da
Chibiusa. Usagi quindi cerca di contrastare l’attacco, ma Mamoru le ruba
il cristallo d’argento. Prince Demando ottiene ambedue i cristalli
d’argento (passato e futuro) e proprio mentre li stava per far
avvicinare (cosa che avrebbe portato alla distruzione di tutto) Sailor
Pluto ferma il tempo, cosa che la porterà alla morte. Visto il corpo
esanime dell’amica, Chibiusa torna normale e i suoi poteri si
risvegliano divenendo Sailor Chibi Moon. Sailor Moon attacca il nemico
svanendo poi nel nulla, lo stesso accade a Mamoru e finalmente Neo Queen
Serenity si risveglia dal suo sonno. Ridestandosi risveglia anche King
Endimion e le Guardian Senshi ed esorta la figlia ad andare ad aiutare
Sailor Moon; così, grazie al potere di Sailor Moon e di Sailor Chibi
Moon, Death Phantom viene distrutto.
Part III: Mugen (acts 22-33, episodi 90-127 della serie TV)
È la serie centrale, dall’atto 24 al 33 della vecchia edizione. Corrisponde alla stagione Sailor Moon S. Il nome deriva dall’Mugen Gakuen
(traducibile come Istituto Infinito, nella versione italiana viene
chiamata semplicemente scuola Mugen o anche Istituto Mugen), diretta e
fondata dal Professor Tomoe ed inoltre frequentata da Haruka Ten’ō
(Sailor Uranus), Michiru Kaiō (Sailor Neptune) e Hotaru Tomoe (Sailor
Saturn), personaggi introdotti in questa serie. Inoltre viene rivelata
parte dell’identità di Sailor Pluto, cioè Setsuna Meiō che non venne
rivelata nella precedente serie.
La terza serie vede protagonista il
Professor Tomoe, un folle scienziato che si dice disposto a tutto pur di
recuperare la famosa Coppa Lunare, in originale Rainbow Moon Chalice
nell’anime e Seihai (calice sacro) nel manga. Questo oggetto magico,
nell’anime, infatti, dispone di grandiosi poteri che cambiano in base
alla natura di colui che riuscirà ad utilizzarlo: in mano ad un
individuo crudele e spietato, infatti, la Coppa diventerà un oggetto di
pura distruzione. L’artefatto, però, è occultato e può essere portato
alla luce solo quando si hanno in mano i tre talismani; a loro volta i
tre talismani sono custoditi nel cuore puro e senza macchia di tre
persone diverse. Nel manga compare quando Sailor Moon desidera l’unione
dei cuori di tutte le guerriere sailor del sistema solare e non è un
oggetto ricercato dai nemici il cui obbiettivo è il cristallo d’argento
che come la coppa lunare nell’anime consentirà il risveglio di Pharaone
90.
Durante tutta la prima fase della terza
serie anime, le forze del Professor Tomoe saranno impegnate nel
tentativo di recupero dell’artefatto, mentre le guerriere Sailor
troveranno notevoli difficoltà dovute anche alla comparsa di due nuove
guerriere, Sailor Uranus e Sailor Neptune, il cui ruolo in principio
sembra oscuro e non necessariamente positivo al gruppo delle Sailor: le
due, infatti, lavorano da sole e sono estremamente forti, nonché prive
di scrupoli. I talismani nel manga sono già in possesso delle guerriere
del sistema solare esterno e la loro risonanza porta all’evocazione di
Sailor Saturn, inoltre i nemici cercano il Cristallo d’argento e non il
Calice e non cercano di rubare i cristalli del cuore delle persone, ma
le loro anime.
Con il trascorrere degli episodi, la
verità sui Talismani si farà sempre più chiara finché, con la definitiva
comparsa della Coppa Lunare, prende vita la seconda parte della terza
serie. In questa seconda fase, Chibiusa fa amicizia con Hotaru Tomoe,
una ragazzina che non gode di ottima salute e la cui identità rimane per
gran parte della serie, misteriosa. In questo stesso arco, a far da
protagonista della serie, oltre alla già citata amicizia con Chibiusa, è
la battaglia fra le guerriere e Sailor Saturn, poi Despota 9, un’entità
malvagia che necessita di cuori puri per risvegliarsi totalmente.
Grazie agli sforzi congiunti delle guerriere Sailor, che dapprima si
ritrovano separate in due fazioni, poi costrette a far fronte comune, la
terza serie si chiude con lo scontro decisivo contro Sailor Saturn ed
il Faraone 90 al quale poi si unirà Super SailorMoon.
L’amante della principessa Kaguya
Episodio speciale del manga dal quale è stato tratto il film Sailor Moon S The Movie – Il cristallo del cuore,
ambientato prima della fine della terza serie e dopo l’apparizione del
Seihai (la Coppa lunare anime e Calice sacro nel manga in Italia) dove
compare per la prima volta (e unica nell’anime) Luna in versione umana.
Part IV: Yume (acts 34-49, episodi 128-166 della serie TV)
La quarta serie, che inizia dall’atto 34 al 42 della vecchia edizione manga. La serie animata tratta dalla serie è Sailor Moon SuperS. Il titolo della saga nel manga, Yume, deriva dal tema di fondo della serie: i sogni. Viene introdotto Elios, e come nemici sono presenti il Trio Amazzonico ed il Quartetto delle Amazzoni, tutti sgherri appartenenti al Dead Moon Circus.
Nell’anime le guerriere sailor devono
affrontare il “Circo della luna spenta”, un’organizzazione malvagia
diretta dalla regina Nehellenia e da Zirconia, sua sottoposta, il cui
scopo è di trovare lo Specchio dorato, posseduto solo da
quell’essere umano che, avendo un sogno meraviglioso nel suo animo,
permette allo spirito di Elios di rifugiarcisi dentro poiché il suo
corpo è stato rinchiuso in una gabbia da Nehellenia. Pegasus, lo spirito
di Elios, che si presenterà nei sogni di Chibiusa sotto forma di pegaso
e unicorno bianco, è il vero obbiettivo di Nehellenia per il cristallo
che custodisce nel corno, detto cristallo d’oro. Sia il Trio che il Quartetto Amazzonico,
non riusciranno a trovare questo specchio (in realtà posseduto proprio
da Chibiusa), fino a che la stessa ragazzina con l’aiuto di Sailor Moon e
alla cosiddetta forza dei sogni meravigliosi dell’umanità, avrà modo di
usare il cristallo d’oro per sconfiggere Nehellenia e relegarla
temporaneamente nel suo stesso specchio in cui si era rinchiusa con
l’aiuto di Zirconia per non perdere la giovinezza.
Nel manga non vi sono specchi dei sogni da cercare e l’obbiettivo di Nehellenia è diventare la vera regina della luna e quindi impossessarsi del Cristallo d’argento. Nel finale Nehellenia verrà sconfitta dal potere unito di tutte le sailor senshi che ottenendo il grado di trasformazione Eternal, permettono a loro volta di far evolvere anche la protagonista fino all’ultimo livello di Eternal Sailor Moon e far scoprire a Mamoru di custodire dentro di sé il cristallo d’oro. La storia si conclude con la cerimonia di incoronazione di Neo Queen Serenity e King Endimion fino all’apparizione del Sailor Quartet ovvero il Quartetto delle amazzoni liberato dal malvagio potere di Nehellenia.
Part V: Intermezzo di Nehellenia (episodi 163-173 della serie TV)
I primi 6 episodi della 5ª serie televisiva, Sailor Moon Sailor Stars,
sono dedicati al ritorno di Nehellenia liberata dalla sua prigionia da
una misteriosa entità. Questa parte, assente nel manga, consente a
Nehellenia di tornare ai tempi in cui era bambina e rivivere al meglio
la sua vita.
Stars (acts 50-60, episodi 174-200 della serie TV)
L’ultima serie dalla saga, dall’atto 43 al 52 della vecchia edizione. Nell’anime corrisponde alla serie Stars,
in riferimento agli Star Seeds (Semi di Stella in italiano), obiettivo
del nuovo nemico. Vengono presentate nuove Sailor Senshi della nostra
galassia, ma appartenenti a sistemi planetari differenti, come le Sailor
Starlights. Tra i nuovi personaggi ci sono ChibiChibi, la Principessa
Kakyuu e la malvagia Sailor Galaxia. Viene rivelata, inoltre, l’essenza
di ogni male, ovvero Chaos, madre di tutti i malvagi presenti nella
serie (almeno nel manga). La storia diverge molto da anime a manga,
poiché in quest’ultimo Galaxia cerca solo gli Star Seeds delle guerriere
sailor (i Sailor Crystals) ed appaiono molte più Sailor agli ordini di
Galaxia.
0 commenti:
Posta un commento