Orange Road (きまぐれオレンジ☆ロード Kimagure Orenji☆Rōdo, in originale Kimagure Orange Road, abbreviato in KOR) è il titolo italiano di un manga di genere shonen ideato da Izumi Matsumoto, pubblicato dal 1984 sulla rivista Shonen Jump, da cui è stata tratta una serie di anime.
Trama.
L’opera è incentrata sul triangolo
d’amore tra un ragazzo dai poteri paranormali (ESP) di nome Kyōsuke
Kasuga (nella versione italiana dell’anime Johnny), Madoka Ayukawa (Sabrina) e Hikaru Hiyama (Tinetta).
Kyosuke Kasuga è un ragazzo quindicenne
che, cambiata per l’ennesima volta città a causa delle sue sorelle (che
usano a sproposito i poteri), conosce la bella Madoka, la quale gli
regala un cappello rosso di paglia, e ne rimane subito affascinato. Ben
presto viene introdotto il personaggio di Hikaru, amica del cuore di
Madoka, che si innamora di Kyosuke e si avvicina sempre di più al
ragazzo. Nella scuola che frequenta Kyosuke stringe poi amicizia con
Seiji Komatsu (Michael) e Kazuya Hatta (Carlo).
Kyosuke Kasuga si fidanzerà con Hikaru,
pur essendo innamorato anche di Madoka, ma senza trovare mai il
coraggio di rivelare i suoi veri sentimenti. Tra i tre sorgeranno spesso
delle incomprensioni, dovute soprattutto alla titubanza di Kyosuke, il
quale sembra preferire Madoka, ma non vuole rinunciare all’amore di
Hikaru. Kyosuke riesce però ad uscire dalle situazioni più scomode
grazie all’uso dei suoi poteri o all’utilizzo di stratagemmi come
tornare indietro nel tempo.
Manga.
Kimagure Orange Road nasce come
manga, il quale è stato pubblicato inizialmente sul numero 15 della
rivista Shonen Jump della Shueisha, la cui pubblicazione si concluse nel
numero 42 dell’ottobre 1987. La pubblicazione in tankobon si ha dal 15
ottobre 1984 al 15 luglio 1988, in 18 volumi. Nel 1991 è stata
pubblicata, invece, una edizione deluxe in 10 volumi con in media 350
pagine ciascuno. In Giappone questo manga ha venduto oltre 18 milioni di
copie attestandosi al 26º posto in quanto a vendite tra tutti i manga
di sempre.
Edizione italiana.
In Italia il manga è stato pubblicato
in seguito al successo della serie televisiva dalla Star Comics senza
censure dall’ottobre 1992 all’ottobre 1994 con il titolo Orange Road e il sottotitolo errato Dalla serie TV È quasi magia Johnny,
in 25 volumi al contrario dei 18 dell’edizione giapponese e con il
senso di lettura occidentale. A differenza di quello dell’anime,
l’adattamento italiano utilizza i nomi giapponesi dei personaggi.
Una seconda edizione è stata pubblicata dalla stessa casa editrice dal dicembre 2004 al maggio 2006: questa edizione ha mantenuto la medesima traduzione e lo stesso senso di lettura della prima, ma la suddivisione dei capitoli rispetta quella dell’edizione originale giapponese. Infine, una terza edizione viene pubblicata dalla casa editrice Jpop a partire dal mese di novembre 2012: questa edizione si basa sulla versione “deluxe” giapponese del 1991.
Una seconda edizione è stata pubblicata dalla stessa casa editrice dal dicembre 2004 al maggio 2006: questa edizione ha mantenuto la medesima traduzione e lo stesso senso di lettura della prima, ma la suddivisione dei capitoli rispetta quella dell’edizione originale giapponese. Infine, una terza edizione viene pubblicata dalla casa editrice Jpop a partire dal mese di novembre 2012: questa edizione si basa sulla versione “deluxe” giapponese del 1991.
0 commenti:
Posta un commento